Quali sono i vantaggi della tecnologia blockchain nel settore della logistica?

Il mondo sta cambiando e ci stiamo rapidamente adeguando ai cambiamenti introdotti da tecnologie come l’Internet delle cose, la realtà virtuale, la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la robotica. Pur disponendo di tutte queste innovazioni, il settore della logistica è stato tra gli ultimi a raggiungerle e ad adeguarsi. Oltre a queste tecnologie, ce n’è una che può cambiare le dinamiche complessive del business della logistica: la blockchain. Mentre molti presumono che l’uso della blockchain sia limitato alle criptovalute, l’impatto della blockchain sulla logistica e sui trasporti è sorprendente.
La blockchain può essere descritta come un libro mastro pubblico decentralizzato che registra i cambiamenti in tempo reale. Le aziende possono utilizzare questa tecnologia per intraprendere percorsi più veloci ed eliminare fasi non necessarie nelle loro catene di approvvigionamento. I registri distribuiti riducono gli errori e fanno risparmiare tempo. Inoltre, la blockchain fornisce contratti intelligenti, consentendo ai commercianti e alle organizzazioni logistiche di creare contratti che termineranno automaticamente se tutte le condizioni specificate non sono soddisfatte. Questi contratti migliorano la trasparenza e i profitti riducendo gli errori monetari e i tempi di consegna.
Blockchain può aiutare l’industria del trasporto merci e dei trasporti riprogettando i processi di consegna. Con il suo approccio a grande ruota per il monitoraggio degli articoli, può aumentare significativamente i livelli di produzione e migliorare l’efficienza della catena di approvvigionamento consentendo consegne più rapide ed economiche. Migliora inoltre la tracciabilità del prodotto e consente una comunicazione più semplice tra i partner. La tecnologia blockchain, a causa della sua natura decentralizzata, semplifica le procedure che in precedenza richiedevano diversi intermediari.
Blockchain aiuta anche le aziende a tracciare il commercio di articoli. Una volta che gli articoli sono stati scambiati e i contratti intelligenti sono stati conclusi, aiuta nella generazione di firme dell’algoritmo impossibili da falsificare. Blockchain utilizza algoritmi hash, che fungono da impronte digitali individuali. Ogni impronta hash è univoca per ciascuna catena di approvvigionamento e qualsiasi alterazione viene monitorata. Inoltre, la tecnologia blockchain registra le transazioni della catena di approvvigionamento con autori e timestamp, che sono visibili a chiunque abbia accesso alla catena di approvvigionamento. Questi dati vengono condivisi anche con i consumatori per mantenere la trasparenza.
Blockchain conserva una registrazione completa di ogni transazione e comunicazione tra tutti coloro che partecipano alla catena di approvvigionamento, rendendo facile ripercorrere ogni fase del processo. Le informazioni fabbricate sono facilmente rilevabili grazie alle misure di sicurezza integrate. Gli smart contract sono conclusi non appena l’acquirente soddisfa tutte le condizioni essenziali e il pagamento viene effettuato non appena lo smart contract è concluso, riducendo il rischio di frode e migliorando la precisione e la tempestività della fatturazione.
Blockchain è più di un semplice sistema di archiviazione dei dati. Fornisce metodi complicati per l’analisi dei dati inviati. Può aiutare gli utenti a sviluppare proiezioni e previsioni basate su dati passati e può aiutare gli utenti a identificare i ritardi della catena di approvvigionamento. Queste analisi dei dati si stanno rivelando essenziali per le aziende che cercano di ridurre i costi della catena di approvvigionamento mentre aumentano le loro operazioni e possono anche aiutare ad aumentare la felicità dei consumatori. I rivenditori possono utilizzare il database blockchain per vedere dove si trovano le cose nella produzione e nella spedizione per pianificare meglio i tempi di consegna. Infine, i clienti possono anche accedere a dati specifici sulla blockchain.
Se implementata correttamente, la blockchain aiuta le organizzazioni coinvolte nella logistica e nella gestione della catena di approvvigionamento ad aumentare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare le entrate sviluppando nuovi beni e servizi. In futuro, la blockchain dovrebbe innescare un cambio di paradigma nella logistica. Attraverso la fiducia reciproca tra i partecipanti, aumenterà l’efficienza del processo di verifica delle transazioni e potrebbe arrivare a svolgere un ruolo essenziale nella fornitura di prodotti e servizi.
Disclaimer
Le opinioni espresse sopra sono proprie dell’autore.
FINE DELL’ARTICOLO
Source link